Avete mai sognato di potervi sdraiare su una seduta ad alto tasso di comodità, che in pochi istanti, è capace di lenire ogni percezione dolorosa e nel contempo di svuotare la mente dalle negatività? Ebbene, esiste ed è un’invenzione tutta italiana: si chiama Keope GPR (Global Proprioceptive Rsonance), è una struttura ergonomica a risonanza propriocettiva.
“Keope è nata dopo trent’anni di ricerche sugli effetti fisiologici delle terapie vibrazionali che agiscono sull’assetto ormonale dell’organismo”, spiega Amedeo Maffei, inventore dell’apparecchiatura, psicologo, ricercatore degli effetti della psiche sul corpo umano e fondatore nel 1973 del Centro di Ricerca sul Comportamento Umano di Sirtori. Ha la forma di una chaise longue che, “permette una posizione in completo scarico funzionale, che il corpo mantiene senza alcuno sforzo”.
Scopriamo nel dettaglio la storia della “macchina del benessere”, gli ambiti di utilizzo e i benefici che è in grado di offrire, già a partire dalla prima seduta.
Keope: la storia
I primi lavori scientifici sull’utilizzo delle vibrazioni a scopo terapeutico sull’uomo risalgono al 1949: in quell’anno sono stati evidenziati gli effetti positivi sulle anormalità metaboliche di pazienti allettati, ottenuti grazie all’applicazione di vibrazioni generate da uno lettino oscillante.
Dal 1989, sono iniziate le ricerche sugli effetti biologici della terapia vibrazionale sonora e meccanica al Centro di Ricerca sul Comportamento Umano, di Sirtori. Proprio questi studi hanno portato alla realizzazione di una struttura ergonomica per l’applicazione delle vibrazioni meccaniche sul corpo umano.
Nasce così Keope, in concreto una chaise longue, che consente al corpo umano di posizionarsi in completo scarico funzionale. Ancora oggi, è al centro di numerosi studi e trova posto tra le pagine di prestigiose pubblicazioni universitarie e di enti di ricerca di carattere internazionale.
Keope: come funziona
Keope GPR è un dispositivo unico nel suo genere, che ha come obiettivo quello di consentire all’uomo di raggiungere una condizione di maggior benessere psico-fisico. Come funziona? Attraverso la modulazione sonora e meccanica stimola i meccanorecettori e agisce sul sistema neuro muscolare e propriocettivo, permettendo di ottenere una risposta fisiologica a largo spettro terapeutico.
I punti di forza di questo macchinario sono fondamentalmente tre:
– Seduta ergonomica essenziale che consente al corpo di assumere una posizione in completo scarico funzionale e in decoaptazione articolare;
– Stimolazione propriocettiva: “Il canale propriocettivo dei meccanocettori trasduce la modulazione meccanica in un bio segnale che raggiunge il sistema centrale, e a cascata ottiene un intervento sistemico globale sul corpo e sulla mente. Le aree somatiche e le bande di modulazione in cui la sollecitazione viene esercitata permettono di attivare in modo mirato diversi meccanocettori e diverse funzioni, per ottenere diversi risultati”.
– Modulazioni sonore create ad hoc per eliminare i pensieri circolari dalla mente e sincronizzare ogni sensore propriocettivo al trattamento.
A chi è consigliato Keope?
La tecnologia di Keope trova innumerevoli ambiti di applicazione: rimodellamento della postura scheletrica, ripolarizzazione muscolare, potenziamento muscolare, miglioramento delle prestazioni sportive, defaticamento post sport, decontrattura muscolare, aumento del tono dei muscoli gravitari con conseguente miglioramento dell’equilibrio, riduzione dei dolori articolari, miglioramento della circolazione linfatica, venosa e arteriosa e poi ancora riduzione dello stress, accrescimento delle abilità creative, riduzione dei pensieri circolari con conseguente rilassamento psico-fisico.
In estrema sintesi è indicato:
- A chi desidera avere una postura migliore;
- A chi vuole potenziare i propri muscoli;
- A chi soffre di problemi muscolo scheletrici;
- A chi desidera raggiungere un miglior benessere psicofisico attenuando lo stress;
- Alle donne con problemi di ritenzione idrica;
- Agli sportivi;
- Agli anziani;
- Ai lavoratori;
- Ai bambini.
I benefici di Keope
Entriamo ora nel dettaglio dei singoli ambiti di applicazione, per comprendere a fondo le potenzialità intrinseche di Keope.
Sulla postura
La struttura ergonomica di Keope riduce le contratture, decoapta le articolazioni e quasi immediatamente il corpo si trova in completo scarico funzionale. I punti di appoggio sono ridotti al minimo, consentendo di evitare compressioni e favorire al contempo la circolazione venosa, arteriosa e linfatica. Keope è una macchina che si plasma sulle necessità della singola persona, pertanto per ognuna è in grado di individuare la postura ideale.
Lavora sui muscoli della colonna vertebrale e del bacino, correggendo eventuali difetti di postura, alterazioni delle curve della colonna e alleviando le sintomatologie di ernie, lombalgie, cervicalgie e dorsalgie.
Sugli sportivi
La terapia con Keope GPR, applicata con regolarità, secondo protocolli specifici, è uno strumento di supporto strategico per il benessere e il miglioramento delle prestazioni degli sportivi. Garantisce una riduzione dei tempi di riabilitazione dell’atleta infortunato, mantenendo le sue capacità di forza, resistenza e flessibilità. Agisce inoltre sulla sua dimensione psicofisica, diminuendo stress e ansia legati all’attività agonistica e ottimizzando la sua capacità di attenzione, quindi la sua sicurezza durante le prestazione sportive.
Sulla terza età
Keope GPR è di grande supporto anche per le patologie più comuni della terza età, quali osteoporosi, malattie reumatiche, artrosi, scoliosi, ernie, lombalgie, cervicalgie e dorsalgie. Oltre a incrementare la densità ossea, aumenta la percezione corporea, l’equilibrio e la stabilità nell’anziano, rendendolo di conseguenza meno vulnerabile agli infortuni legati alle cadute accidentali. E’ efficace anche sulla sua condizione psicofisica, spesso fragile, aumentando la sicurezza e l’autonomia e valorizzando di quindi il suo valore sociale.
Sull’estetica
Keope GPR può essere infine un valido coadiuvante in determinate problematiche di carattere estetico. Attraverso l’impiego di frequenze specifiche, penetra nei primi millimetri del tessuto cutaneo, migliorando la circolazione, ottimizzando la sintesi di collagene ed elastina e donando tonicità ed elasticità alla pelle. Questo processo porta al sollevamento dei tessuti, in particolare di viso, collo e decolté, con l’attenuazione delle rughe e un visibile effetto antiaging.
Keope GPR è una soluzione efficace anche nel trattamento di alterazioni tissutali, in particolare sulla cellulite, grazie alla sua capacità di ripristinare la corretta funzionalità del microcircolo, agevolare il ritorno veno-linfatico e contrastare la stasi vascolare. Favorisce inoltre il riassorbimento dei liquidi e mobilizza il grasso di deposito rimodellando i volumi. Infine è un valido supporto all’interno dei programmi di dimagrimento: da un lato offre vantaggi in termini di rassodamento, tonificazione, drenaggio dei tessuti e defaticamento post-esercizio fisico, dall’altro contribuisce al miglioramento dell’umore, della consapevolezza e della padronanza del proprio corpo.
Keope: effetti collaterali?
La terapeutica con Keope GPR è priva di effetti collaterali. Per il paziente si traduce in un’esperienza piacevole, rilassante ed efficace. Interessando esclusivamente gli strati superficiali del derma, non comporta rischi nei casi di deficit circolatori veno-linfatici e/o fragilità capillare.