In cosa consiste il percorso integrato di Neuropsicologia?
Il Percorso Integrato di Neuropsicologia del Poliambulatorio Modoetia, rivolto alle persone affette da disturbi cognitivi, nasce con l’intento di prendere in carico il paziente mediante un approccio multidisciplinare e integrato a 360°, che possa beneficiare non solo al paziente ma anche a chi se ne prende cura.
Uno dei valori aggiunti, offerti da questo percorso, deriva dallo spirito di stretta collaborazione dei professionisti della salute coinvolti nel progetto. A unirli è una visione comune: il paziente al centro del proprio percorso di cura, lo sguardo rivolto agli obiettivi terapeutici che ci si prefigge di raggiungere. Tra i primi, quello di garantire il mantenimento, il più a lungo possibile, di una qualità di vita soddisfacente per il paziente e i suoi familiari.
I principali disturbi cognitivi trattati
I disturbi cognitivi si manifestano con difficoltà nella memoria, nell’attenzione, nella percezione e nell’esecuzione anche di piccoli gesti della quotidianità, con importanti ricadute sull’autonomia del paziente e sulla serenità di chi gli sta accanto.
Molti pazienti neurologici necessitano di un percorso specifico per la diagnosi e la cura dei disturbi cognitivi:
- Pazienti affetti da patologie neurodegenerative (ad es. Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla);
- Pazienti reduci da ictus, traumi cranici e sofferenze cerebrali di varia natura.
Come si svolge?
Come primo step di questo percorso, è indispensabile un attento inquadramento diagnostico, clinico e strumentale, da parte di uno specialista Neurologo. Tra i vari accertamenti, essenziale è la valutazione Neuropsicologica, ovvero la somministrazione di test in grado di delineare il profilo cognitivo del paziente, nonché la presenza, l’entità e le caratteristiche di eventuali deficit cognitivi.
Dopo aver acquisito tutti gli elementi necessari, gli specialisti, in modo sinergico, identificano la criticità e indirizzano il paziente verso un percorso terapeutico tradizionale e un percorso di stimolazione/riabilitazione cognitiva personalizzato e modellato sulla specifica necessità del paziente.
- La stimolazione cognitiva ha come obbiettivo quello di frenare l’impatto che la malattia ha sulla persona, al fine di mantenere il più a lungo possibile una certa autonomia e permettendo una maggiore fiducia nelle proprie capacità. Ciò è possibile tramite il costante svolgimento di esercizi cognitivi personalizzati.
- La riabilitazione cognitiva ha come obbiettivo il recupero e la compensazione delle capacità cognitive danneggiate, in seguito ad un evento neurologico, per raggiungere il massimo grado possibile di autonomia e indipendenza, permettendo un reinserimento nel proprio ambiente familiare e sociale.
Servizio di counseling e di supporto psicologico
La coesistenza di disturbi dell’umore, molto frequenti in questo tipo di patologie, richiede talora il supporto di specialisti dedicati, quali lo Psichiatra e lo Psicoterapeuta. I disturbi del linguaggio e della deglutizione, presenti in alcuni quadri sindromici, beneficiano invece dal trattamento logopedico.
È conoscenza comune, inoltre, che le patologie neurologiche siano spesso “familiari” e inevitabilmente abbiano evidenti ricadute sul benessere di tutti i membri della famiglia, comportando talvolta gravosi cambiamenti esistenziali. È sulla scorta di questa consapevolezza, che Modoetia offre anche un servizio di counseling e supporto psicologico alle figure di riferimento per la vita del paziente.
L’Equipe del Percorso Integrato di Neuropsicologia
Il Percorso Integrato di Neuropsicologia si avvale di un team altamente specializzato, composto da 4 professionisti differenti:
Responsabile:
Dott.ssa Elisabetta Forapani Medico-chirurgo, specialista in Neurologia
Referente diagnosi e riabilitazione neuropsicologica:
Dott.ssa Anna Parma, Psicologa – Neuropsicologa
Area counseling e supporto psicologico per caregiver:
Dott.ssa Anna Parma, Psicologa – Neuropsicologa