Ecografie ed Ecocolordoppler

Ecografie

Cos’è l’ecografia e come funziona

L’ecografia è un importante strumento diagnostico, attraverso il quale è possibile visualizzare gli organi e i tessuti del corpo, per studiarne molti aspetti, quali morfologia, dimensioni, presenza di masse o tumori, funzionalità. È un esame che non utilizza radiazioni, ma innocui ultrasuoni che si propagano nell’area di indagine. È assolutamente indolore, senza controindicazioni e ripetibile.

Come si svolge l’ecografia e chi la esegue

L’ecografia viene eseguita da un medico specialista (qui trovi chi lavora in Modoetia) che manovra una sonda lubrificata da un gel a base d’acqua, sull’area oggetto di studio, per una durata di circa 15 minuti.

Tipologie di ecografie

Presso il 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐝𝐨𝐞𝐭𝐢𝐚 è possibile effettuare tutte le seguenti tipologie di ecografia:

  • Ecografia Tiroidea: studia la tiroide e struttura interna
  • Ecografia Osteo-articolare: studia il tessuto osteo articolare di ossa e articolazioni
  • Ecografia senologica bilaterale: studia i tessuti ghiandolari del seno e il cavo ascellare
  • Ecografia transvaginale/endovaginale: studia gli organi riproduttivi femminili, ovvero utero, tube di Falloppio, ovaie, cervice e vagina
  • Ecografia transrettale:
  • Ecografia pubica: studia la vescica, il suo contenuto, le pareti e la ghiandola prostatica
  • Ecografia cardiaca: studia la funzionalità delle varie strutture anatomiche del cuore (valvole, atri, ventricoli, grosse arterie come l’aorta o la polmonare)
  • Ecografia aorta e grandi vasi:
  • Eco addome completo: esplora la morfologia di fegato, cistifellea, vie biliari, milza, reni, pancreas, stomaco, grossi vasi sanguigni, vescica, utero, ovaie e prostata e la presenza di eventuali lesioni
  • Eco addome inferiore: studia anatomia e funzionalità degli organi della parte inferiore dell’addome (vescica, prostata, vescichette seminali nell’uomo; vescica, utero e ovaie nella donna) e dei principali vasi sanguigni
  • Eco addome superiore: studia anatomia e funzionalità di reni, milza, fegato e vie biliari, pancreas e colecisti
  • Eco collo (linfonodi) e ghiandole salivari: indaga le ghiandole localizzate sotto la mandibola e sotto entrambe le orecchie
  • Eco cute e sottocute: consente di studiare approfonditamente i tessuti molli, ovvero la pelle e il tessuto sottocutaneo
  • Eco renale e vescicale: studia la volumetria e la morfologia dei reni e della vescica, al fine di individuare la presenza di eventuali malformazioni, cisti, tumori e calcoli
  • Eco testicolare: indaga sull’apparato genitale maschile al fine di individuare eventuali patologie, quali varicocele, idrocele, orchite e torsione del testicolo
  • Eco muscolo scheletrica: consente di effettuare una valutazione puntuale delle strutture muscolari, tendinee e mio-tendinee (ovvero quella parte del muscolo più vicina al tendine)
  • Ecografie pediatriche
  • Ecografie alle anche dei neonati

 

Ecocolordoppler

Cos’è l’ecocolordoppler

L’ecocolordoppler è una metodica diagnostica non invasiva, che attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni, consente di visualizzare i principali vasi sanguigni dell’organismo e controllare il flusso ematico al loro interno. L’ecocolordoppler viene impiegato principalmente per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari, quali stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze vascolari. È un esame assolutamente indolore, senza controindicazioni e ripetibile.

Come si svolge l’ecocolordoppler e chi lo esegue

L’ecocolordoppler viene eseguito da un medico specialista che, come avviene per le ecografie, manovra una sonda lubrificata da un gel a base d’acqua, sull’area oggetto di studio, per una durata di circa 15 minuti.

Tipologie di ecocolordoppler

Presso il 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐝𝐨𝐞𝐭𝐢𝐚 è possibile effettuare tutte le seguenti tipologie di ecocolordoppler:

  • Ecocolordoppler ai tronchi sovra aortici: studia la morfologia delle carotidi e delle arterie vertebrali (vasi arteriosi del collo)
  • Ecocolordoppler degli arti inferiori: studia il flusso arterioso e venoso delle delle gambe
  • Ecocolordoppler degli arti superiori: studia il flusso arterioso e venoso, nonché il decorso dei vasi, il loro diametro e la parete vascolare
  • Ecocolordoppler cardiaco: studia la direzione e la velocità con cui si muovono i globuli rossi, nelle diverse sezioni cardiache, gli indici di funzionalità del cuore, delle sue valvole e strutture.

 

Gli specialisti di Modoetia

Presso il Poliambulatorio Modoetia si occupano di Ecografie ed Ecocolordoppler:

Facebook
WhatsApp
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Contattaci per ogni esigenza